Acido glicolico peeling
Volantino
INFORMAZIONI RELATIVE AL PEELING ALL’ACIDO GLICOLICO PER SCOPI ESTETICI
Gli effetti degli acidi di frutta e vegetali erano conosciuti già nell’antichità: Cleopatra usava bagnarsi nel latte di asina, le nostre nonne usavano il succo di limone per schiarirsi la pelle, ecc.
Solo recentemente, negli anni ’70, negli U.S.A. il Prof. Scott ha approfondito le proprietà
di queste sostanze e le miracolose applicazioni.
L’Acido Glicolico fa parte della famiglia degli Alfaidrossiacidi.
Essi sono una famiglia di acidi presenti in natura a cui appartengono l’Acido Lattico, (dal
latte acido), l’Acido Malico (dalle mele), l’Acido Tartarico (dal vino), l’Acido Citrico
(dagli agrumi). Il più interessante per uso dermo-cosmetico è l’Acido Glicolico.
L' acido glicolico (o acido idrossiacetico) è un acido carbossilico e strutturalmente è il
più piccolo appartenente alla classe degli α-idrossi. Si tratta di un composto corrosivo,
che a temperatura ambiente si presenta solido, incolore ed inodore. L'acido glicolico viene
estratto dalla canna da zucchero, dalla barbabietola e dall'uva immatura. Dalla
polimerizzazione dell'acido glicolico si ottiene l'acido poliglicolico (un polimero
appartenente alla classe dei poliesteri) sebbene la principale via di sintesi di tale
polimero preveda comunemente l'utilizzo del dimero dell'acido glicolico (glicolide).
Usi
Grazie alla sua eccellente capacità di penetrare gli strati della pelle, l'acido glicolico
viene utilizzato nei prodotti per la cura della pelle, in particolare come "agenti
esfolianti". Soluzioni con concentrazioni di acido glicolico fra 20% e 80% sono impiegate
dai dermatologi, ma in commercio si trovano kit per l'applicazione personale con
concentrazioni più basse, attorno al 10%. L'uso dell'acido glicolico porta ad un migliore
aspetto della pelle, può ridurre le rughe ed i segni dovuti all'acne o alla
iperpigmentazione. Quando viene applicato sulla pelle l'acido glicolico reagisce con lo
strato epidermico superiore, indebolendo le capacità leganti dei lipidi che mantengono unite
fra loro le cellule epiteliali morte. Tale proprietà porta quindi alla rimozione dello
strato più esterno di pelle, portando alla luce gli strati inferiori più sani, brillanti e
di miglior aspetto.
Chi lo puo’ usare ?
L.Acido Glicolico ad alte concentrazioni (50-70%) è utilizzabile esclusivamente per uso medico e viene utilizzato per curare delle precise patologie dermatologiche.
Come agisce ?
Ha una duplice azione: la prima è quella di levigare, idratare e conferire luminosità alla pelle attraverso una esfoliazione dello strato superficiale della pelle (lo strato corneo), stimolando e facilitando il ricambio cellulare, e contrastando così gli effetti dell’invecchiamento. Infatti le cellule dell’epidermide (cheratinociti) per azione dell’Acido Glicolico, si moltiplicano promovendo così un notevole aumento dello strato spinoso fatto di cellule giovani. La seconda è quella di attivare i meccanismi fisiologici grazie ai quali aumenta la sintesi di collagene, elastina e l’idratazione endogena ottenendo così un miglioramento del trofismo generale della pelle. I meccanismi d’azione dell’Acido Glicolico sono: esfoliazione dello strato corneo, ispessimento dello strato spinoso, aumento di collagene ed elastina.
- Invecchiamento cutaneo e rughe: L’invecchiamento cutaneo è causato superficialmente da un’eccessivo accumulo di cellule morte (cheratinociti) che generano un ispessimento dello strato corneo, conferendo alla pelle una diminuita luminosità, un’asimmetria di colore, la comparsa di piccole rughe, associata ad una diminuita idratazione. Inoltre con l’avanzare dell’età vi è una riduzione della produzione di collagene ed elastina; questo contribuisce ad una perdita di tonicità della pelle. L’Acido Glicolico, grazie alle sue proprietà, permette una migliore esfoliazione delle cellule morte, migliorando il turnover cellulare; questo ridona alla pelle luminosità, attenuazione delle rughe, colorito uniforme, migliora l’idratazione, e lo stato superficiale della cute diventa compatto e levigato. Inoltre stimolando la produzione di collagene ed elastina, migliora il trofismo cutaneo.
- Macchie della pelle: Le iperpigmentazioni sono alterazioni del colorito cutaneo, che si presentano sotto forma di chiazze brunastre di varia forma e dimensione, che compaiono in genere sulle zone esposte al sole (viso, mani, décolleté). Esse sono causate dall’attivazione del processo di sintesi della melanina ad opera di diversi agenti, come uso di contraccettivi orali, antibiotici, ad alcune sostanze contenute nei profumi, come gli psoraleni, ecc. In seguito all’esposizione solare le radiazioni UVB stimolano la sintesi della melanina nei melanociti. L’Acido Glicolico favorendo l’esfoliazione superficiale contribuisce ad eliminare gradualmente le cellule pigmentate; inoltre permette una migliore penetrazione dell’idrochinone, una sostanza che blocca la formazione della melanina, per cui utilizzando il prodotto segue una progressiva riduzione della quantità contenuta a livello della macchia ipercromica ed il suo graduale schiarimento.
- Pelle grassa ed acneica: Il problema della pelle grassa è imputabile a più fattori. Stress, cattiva alimentazione, fattori ormonali, scarsa ed inappropriata igiene cosmetica della cute, sono alcune delle cause che contribuiscono all’alterazione della produzione di sebo da parte della ghiandola sebacea, e questo favorisce l’insorgenza di acne. L’Acido Glicolico con l’azione levigante innanzitutto migliora quelle condizioni igieniche alterate che sono il terreno dove l’acne si può facilmente attecchire e proliferare. Esso rimuove il cosiddetto “tappo cheratinico” che ostruisce i pori e normalizza la produzione sebacea, ricreando così le condizioni igieniche ottimali per la normalizzazione del problema. In secondo luogo esfoliando lo strato corneo vuole ridurre i segni cicatriziali dovuti a pregresse forme acneiche. Complicanze dei peeling Il frosting puo’ comparire qualora la pelle sia supertrattata con l’acido, ma regredisce e la pelle si rigenera. Una piccola percentuale di pazienti può sviluppare una reazione acneica post-peeling detta eruzione acneiforme Il trattamento di base è l'antibiotico terapia classica per l'acne . L’iperpigmentazioni post-infiammatorie è un'evenienza che può capitare, sopratutto, nei fototipi più alti (lV-V-Vl). La causa più comune è una precoce esposizione al sole. Bisogna, quindi, attenersi scrupolosamente al protocollo cosmetologico fornito dal medico, che prevede l'uso quotidiano di schermi solari total block. Naturalmente i peeling non vanno fatti in tarda primavera od in estate! Sono trattamenti che vanno programmati nel periodo autunno-inverno quando le radiazioni solari sono minime. Le reazioni allergiche sono un'evenienza rara, ma possono capitare.L’ eritema persistente viene considerato, fisiologico, cioè, normale, un certo grado di arrossamento sino a tre settimane dopo il trattamento per i peeling medi. Controindicazioni ai peeling Gravidanza , aspettative irreali del paziente ,fototipi alti (lV-V-Vl) , diatesi fibroblastica (tendenza ad una "brutta" cicatrizzazione, cheloidea) , Herpex simplex in fase attiva , dermatite atopica , rifiuto da parte del paziente verso la fotoprotezione , melasma (iperpigmentazione alla fronte,zigomi,tempie conseguente all'uso di pillola contraccettiva, antibiotici, gravidanza) profondo , orticaria cronica Le domande piu’ frequenti
F.a.q
- Come agisce l’Ac. Glicolico?
L’Acido Glicolico indebolisce il “cemento” intercellulare che unisce le cellule dello strato corneo sulla superficie della pelle; ciò permette alle cellule morte di staccarsi, mettendo in mostra uno strato di pelle più liscia e soffice. Per di più l’acido gli colico aiuta dissolvere il materiale che ostruisce i pori, permettendo allo stesso di essere drenato meglio, diminuendo così la tendenza alle formazioni acneiche e comedoniche.
- Perché migliora l’aspetto della pelle?
Uno spesso strato di cellule morte sulla superficie cutanea dà una sensazione di pelle ruvida, opaca e vecchia. Quando vengono rimosse le cellule che compongono questo strato, si ha una pelle più luminosa, liscia, levigata, con un colorito uniforme. L’uso di Ac. Glicolico serve a stimolare una nuova crescita cellulare.
- L’Ac. Glicolico può far diventare la pelle più sensibile al sole?
No, non causa sensibilizzazione alla luce solare; la maggior parte delle persone non accusa neppure eccessivi fastidi come rossore o irritazione.
- Quali complicazioni possono insorgere con il trattamento?
Le applicazioni ambulatoriali possono dare un senso di bruciore che generalmente scompare dopo pochi minuti; la durata del trattamento dipende dal tipo di pelle. In alcuni casi, la pelle, si arrossa leggermente soprattutto se è molto sensibile - Quali sono le principali indicazioni per questo tipo di Peeling?
Le rughe sottili, la cheratosi attinica, l’acne (sia in fase attiva sia gli esiti cicatriziali), le lentiggini, la cheratosi seborroica, il melasma, le macchie solari, le pelli molto spesse.
Quanto costa ?
Circa 75 euro a seconda delle sedi trattate.
acido idrossiacetico , AHA o acido glicolico.