Voglia di dolci
Voglia di dolce
Perché ci piacciono i dolci?
Lo zucchero semplice, contenuto soprattutto nei cereali e nella frutta, è il carburante preferito dalle nostre cellule. Cibi dal gusto dolce, ma anche saporito, inviano più in fretta al cervello segnali di sazietà, spegnendo la cosiddetta fame nervosa, che spinge l’organismo a prediligere cibi ricchi di calorie.
Per il cervello i dolci sono una tentazione perché percepisce questi alimenti come una soluzione rapida ed efficace per fornire energia al corpo, ottenendone in cambio piacere (si attiva infatti l’area cerebrale della ricompensa). Digiuni prolungati o diete drastiche possono invece portare a un desiderio ossessivo di zuccheri (sugar craving), che per essere colmato spingerà, prima o poi, a consumarli in modo eccessivo.
Molti studi hanno mostrato che milioni di persone in tutto il mondo cercano conforto e piacere nel cibo, mangiando troppo. Questo fenomeno, chiamato iperfagia nervosa, può diventare cronico e condurre all’obesità.
Vedi anche :Obesita' e virus Obesity and Sleep Disorder Linoleic acid and Obesity control Pene e obesita' Obesita' handicap Mela di turno OBESITA' Grasso genetico Rapporto Obesita’ Italia 2011 10 consigli Obesita' e tumore Dieta VLCD Obesita' Flogosi e dieta chetogenica Frutti di bosco Dieta ideale Offerta dieta Dieta proteica Caffe' e dieta Fame impulsiva Ritmonutrizione ANDREA Dieta in due Dieta e gelato Dieta e grasso evanescente Aminoacidi essenziali Dieta e misure Dieta e etichetta Ipertensione consigli .