Tumori e segni
Indice articoli
Il tumore al colon ha un esordio subdolo perché asintomatico. La diagnosi precoce è fondamentale per individuarlo prima che raggiunga dimensioni tali da renderlo pericoloso. Per questo, alcune Regioni, tra cui la Lombardia, prevedono screening di massa per tutti coloro che raggiungono i 50 anni, che iniziano con un semplice e gratuito esame delle feci. In caso di sospetto, il paziente viene poi invitato a sottoporsi a colonscopia.
I sintomi principali riguardano eventuali cambiamenti della fisiologia intestinale, tra cui episodi ripetuti di diarrea o il sopravvenire di stitichezza prolungata. Devono far insospettire anche piccoli ma visibili cambiamenti della consistenza e del colore delle feci.
La presenza di sanguinamento rettale o di sangue nelle feci, non devono allarmare ma devono indurre il paziente a un immediato controllo medico. A questo proposito, è bene sapere che si parla di ematochezia quando il sangue è rosso e ben distinguibile, melena quando il sangue è scuro e le feci assumono un colorito nerastro o molto scuro.
Altri sintomi, meno specifici sono i dolori addominali persistenti o improvvisi, come crampi, debolezza o affaticamento e perdita di peso inspiegabile.