Colon irritabile
La sindrome del colon irritabile,
spesso confusa con la colite, è purtroppo molta diffusa, specialmente fra le donne. Le cause sono ancora nebulose mentre i sintomi più frequenti vanno dal mal di pancia alla diarrea, dalla stitichezza ai crampi di varia intensità. Per alleviare il disturbo la prima regola è curare lo stile di vita, orientandolo verso un’alimentazione equilibrata, che preveda la diminuzione, se non addirittura l’eliminazione, di alcuni cibi a rischio. Per esempio gli alimenti contenenti lievito, come pane e merendine, le sostanze eccitanti come caffè, cioccolato, tè, i cibi ad alto contenuto di grassi, i formaggi stagionati, i frutti di mare e le spezie. Ci sono poi alimenti che tendono ad aggravare il problema, in particolare quelli che incrementano il cosiddetto meteorismo: dai fagioli alle patate, dalle melanzane alle castagne, dalle prugne alle banane. Diverso il discorso per quanto concerne le fibre che, a dispetto di quanto si possa credere, favoriscono il ripristino dell’equilibrio intestinale. Integrarne la giusta quantità nel regime dietetico quotidiano è molto importante e, quando l’alimentazione non basta, vengono in aiuto gli integratori alimentari. I migliori? Quelli che associano fibre e fermenti lattici, ideali per disinfiammare il colon, riportando l’organismo allo stato di normalità.