Stipsi infantile
Stipsi nel bambino: quali alimenti aiutano?
La stipsi nel bambino è un problema molto diffuso in età pediatrica e raramente è sintomo di una malattia organica. Frequentemente si tratta di un problema funzionale, legato all’alimentazione e/o a problemi comportamentali.
Ad esempio l’associazione al fatto di aver vissuto defecazioni dolorose e la conseguente decisione inconscia di rimandare l’evento per non sentire dolore sopprimendo l’impulso a scaricarsi. L’inserimento a scuola (es. dalla materna alle elementari), il cambiamento ambientale o delle abitudini, la vita più sedentaria, l’eccesso di televisione, computer o videogiochi possono essere causa di stitichezza.
Le feci si accumulano nell’ultimo tratto dell’intestino, il retto, e aumentando di volume e di consistenza rendono l’evacuazione difficile e dolorosa creando un circolo vizioso stipsi-dolore-stipsi. ?Un normale ritmo di evacuazione è considerato segno di benessere e qualsiasi variazione, spesso, diventa fonte di ansia per un genitore, ma diventa indispensabile sfatare falsi miti: non è necessario andare di corpo tutti i giorni.
Non esiste un numero preciso di evacuazioni giornaliere o settimanali che possa indicare esattamente se un bambino è o non è stitico. La frequenza varia in base all’età, all’alimentazione, alle situazioni emotive anche in rapporto a fattori ambientali.
Una dieta quantitativamente corretta e bilanciata con l’inserimento di alcuni cibi specifici può migliorare la funzionalità intestinale del bambino senza eliminare alcun alimento importante per la crescita.
?
Gli alimenti consigliati in questi casi sono: cereali integrali da preferire a quelli raffinati. Pane, pasta, riso, orzo, farro, verdura cruda e cotta. Frutta: preferire pere, albicocche, fichi e prugne. La frutta andrebbe consumata con la buccia (ben lavata). Utile anche la frutta cotta e la frutta secca (noci, nocciole, mandorle).
Latte, da preferire fresco, e yogurt da assumere quotidianamente, nelle quantità assegnate, fino ad un massimo di mezzo litro al giorno. Formaggi freschi o stagionati come il Grana Padano DOP usato anche per insaporire i primi e i passati di verdura al posto del sale.