Ossitocina & amore
L'ossitocina
il cosiddetto “ormone dell'amore”, rende fiduciosi ed empatici come bere uno o due bicchieri di vino. E, come l'alcol, può anche aumentare i livelli di aggressività.
Ad affermarlo sono i ricercatori dell'Università di Birmingham (Regno Unito), secondo cui le due sostanze agirebbero allo stesso modo sul cervello umano.
Entrambi i composti, infatti, possono agire sulle strutture corticali limbiche e prefrontali, aumentando la trasmissione dell'acido gamma-aminobutirrico (Gaba). Questo processo facilita il rilascio di risposte automatiche, che sono associate alle fasi precoci dello sviluppo.
“Questi circuiti neurali controllano il modo in cui percepiamo lo stress o l'ansia, soprattutto nelle situazioni sociali, come affrontare i colloqui di lavoro o invitare qualcuno a un appuntamento - spiega Ian Mitchell, che ha guidato lo studio -. L'alcol o l'ossitocina potrebbero rendere queste situazioni meno spaventose”.
Tuttavia l'ossitocina, come l'alcol, può avere anche degli effetti negativi. Rende le persone più rilassate e riduce il senso di paura, portandole a correre rischi inutili. Inoltre, può rendere aggressivi, arroganti e invidiosi degli altri.
Gli autori ritengono che l'ossitocina potrebbe aiutare chi deve affrontare esami, colloqui di lavoro o situazioni stressanti, senza provocare gli effetti collaterali dell'alcol.