Infarto
Stress e depressione possono causare l'infarto
La combinazione di stress e depressione pone le basi per una sorta di “tempesta perfetta”, aumentando di molto il rischio di infarto.
A dirlo è uno studio del Columbia University Medical Center di New York firmato da Karina Davidson.
“Sia lo stress sia la depressione si associano ciascuno a un aumentato rischio di malattia coronarica, ma solo un limitato numero di studi ha analizzato l'effetto combinato delle due condizioni sul rischio cardiovascolare e sulla mortalità”, spiega la ricercatrice.
Gli scienziati hanno utilizzato i dati ricavati dallo studio Regards (Reasons for geographic and racial differences in stroke), scremando dal campione formato da oltre 30mila persone i 4.487 pazienti affetti da malattia coronarica.
I risultati indicano che nei primi 2 anni e mezzo di follow up i soggetti con un forte stress e sintomi depressivi mostravano un rischio di infarto miocardico o di morte molto maggiore rispetto ai coetanei con un livello di stress nella norma e assenza o scarsità di sintomi depressivi.
La dott.ssa Davidson commenta: “questi risultati forniscono un'evidenza iniziale che supporta la teoria della tempesta perfetta psicosociale, un modello che può essere utile ai fini della ricerca e dell'implementazione di nuove strategie di prevenzione primaria e secondaria degli eventi cardiovascolari, focalizzata sul trattamento di stress e depressione nelle persone a rischio”.