Alcool e appetito
Una ricerca pubblicata su Appetite
ha rivelato che un consumo moderato di alcol aumenta il desiderio di mangiare. Infatti, durante un aperitivo, consumando una bevanda con circa 20 grammi di alcol, i soggetti introducono l'11 per cento di calorie in più rispetto al normale.
Il cocktail è associato in particolare al consumo di cibi saporiti e ricchi di grassi, segnando un aumento del 24 per cento di questi alimenti. Anche una ricerca pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition conferma questi risultati, evidenziando lo stesso meccanismo anche se durante l'aperitivo si prediligono alcolici meno “pesanti” come vino o birra.
Mariangela Rondanelli, docente di Scienze e tecniche dietetiche applicate presso l'Università di Pavia, ha dichiarato: “queste osservazioni devono essere ulteriormente approfondite, specie in riferimento al modo con cui l’alcol viene assunto (vino, o birra, o superalcolico). E ricordo che, volendo assumere alcolici, si consiglia un solo bicchiere di vino durante il pasto, riferendoci a un adulto sano normopeso, bicchiere che va dimezzato o eliminato del tutto nelle persone obese”.
Costituiscono un problema anche le altre bevande ipercaloriche, come i succhi di frutta e le bibite zuccherate.
La scelta migliore rimane l'acqua: quest’ultima resta sempre la bevanda migliore per dissetarsi e la si può bere anche durante i pasti, senza alterare la digestione, anzi contribuendo ad aumentare il senso di sazietà.