Arachidi magiche
Secondo i ricercatori del King's College di Londra
e dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases, il miglior modo per prevenire le allergie da arachidi nei bambini è l'introduzione precoce nella dieta.
Gli scienziati, dopo aver osservato i bambini israeliani si sono domandati come mai avessero uno dei più bassi tassi di allergie alle arachidi. I piccoli, secondo le tradizioni culinarie del luogo, iniziano molto presto ad assumere prodotti contenenti questo alimento.
Successivamente, i ricercatori hanno coinvolto un campione con più di 600 bambini ad alto rischio tra 4 e 11 mesi di età.
Alcuni hanno dovuto evitare totalmente le arachidi, altri hanno dovuto consumare un quantitativo settimanale pari ad almeno 6 grammi di proteine provenienti dall'alimento.
Lo studio ha monitorato i piccoli sino ai 5 anni di età, dalle analisi è emerso che il consumo precoce ha portato ad una riduzione dell'insorgenza dell'allergia pari all'81% rispetto a chi ha iniziato a mangiare arachidi in fase tardiva.
Un risultato inaspettato che potrebbe presto cambiare il modo di concepire la prevenzione delle allergie alimentari.
Come spiega Daniel Rotrosen, uno dei coordinatori dello studio: "Fino al 2008 le linee guida internazionali hanno sempre raccomandato di evitare cibi potenzialmente allergenici nella dieta dei bambini a rischio. Ora sempre più studi sembrano affermare qualcosa di diverso: il nostro è il primo a dimostrare che una rapida introduzione di arachidi nella dieta è in realtà utile e potrebbe rappresentare un valido approccio nella gestione di questo serio problema di sanità pubblica".