Depressione
Depressione: si combatte con l'alimentazione
L'Osservatorio Nutrizionale Grana Padano, che ha indagato le abitudini alimentari di 500 persone dai 18 ai 55 anni, ha affermato che l'alimentazione può essere utile a combattere la depressione.
Secondo gli esperti, "la caffeina influisce sul metabolismo migliorando temporaneamente la concentrazione, la sonnolenza, spesso tipica di chi è depresso e l'energia in generale. E' consigliata prevalentemente al mattino, quando la depressione è in genere più sintomatica e va evitata la sera per prevenire l'insonnia".
"E il ferro - dicono gli esperti - è un minerale importante per portare sangue al cervello e sembra avere una correlazione diretta con la depressione, insieme con Zinco e Selenio, che modulano la trasmissione degli impulsi nervosi mentre la loro assenza provoca depressione".
I carboidrati poi, sono indispensabili se si vuole avere un buon umore. Sono la fonte di energia preferita dal corpo umano e aumentano i livelli di serotonina, però solo 1/3 degli intervistati utilizza alimenti integrali almeno due volte al giorno: questi ultimi sarebbero da preferire.
Cereali integrali come pane, pasta e riso integrale, sono assorbiti lentamente, mantenendo i livelli di energia e di zucchero nel sangue stabili, e stabilizzano l'umore.