Helicobacter
L'Helicobacter protegge dalla sclerosi multipla
Alcuni scienziati australiani sostengono che l'infezione batterica dovuta all'Helicobacter pylori è un fattore di difesa per lo sviluppo della sclerosi multipla nelle donne.
La sclerosi multipla è una malattia neurologica che causa la progressiva perdita del controllo muscolare. Ciò si verifica quando il sistema immunitario, per ragioni ancora da chiarire, produce anticorpi che distruggono la mielina, quella sostanza che isola le cellule nervose e che consente la corretta conduzione degli impulsi nervosi.
La malattia colpisce prevalentemente gli individui di sesso femminile.
Berry Marshall, il Nobel per la medicina 2005 è arrivato a bere un brodo di coltura contenente Helicobacter pur di dimostrare la sua intuizione.
Il microrganismo, a differenza di quanto si credeva, è la principale causa delle ulcere gastriche. Si calcola che al mondo una persona su 2 lo ospiti nel proprio stomaco. Presenza non significa ulcera assicurata. Pur rappresentando una potenziale minaccia, il batterio sembrerebbe fungere da agente protettivo per la sclerosi multipla.
Per arrivare a questa conclusione gli scienziati australiani, nel periodo compreso tra il 2007 e il 2011, hanno sottoposto al test per evidenziare la presenza di Helicobacter pylori 550 persone affette da sclerosi e quasi 300 individui sani.
Dalle analisi è emerso che oltre il 30% degli individui con la malattia non avevano mai contratto il microrganismo rispetto a quelli sani. Ciò accade però solo nelle donne. Non solo, considerando altri importanti fattori emerge che le donne positive al test presentavano un minor grado di disabilità rispetto a quelle senza infezione.