Ridere
Secondo uno studio della Loma Linda University della California ridere è in grado di migliorare la memoria e le prestazioni cerebrali, soprattutto negli anziani. La ricerca ha preso in considerazione un campione di 20 persone alle quali è stato mostrato un video divertente. Le misurazioni effettuate attraverso test mnemonici hanno rilevato ottimi risultati sulla memoria a breve termine dopo la visione del filmato e, in coloro che avevano riso più a lungo, si sono registrate diminuzioni dei livelli di cortisolo, il cosiddetto "ormone dello stress", grande antagonista della memoria. Lo studio ha evidenziato che "il cervello finisce per provare più piacere e senso di ricompensa dal videoclip comico, che può contribuire a migliorare le funzioni del sistema immunitario e alterare l’attività delle onde cerebrali. I cambiamenti dell’attività influiscono positivamente sulla memoria e il richiamo dei ricordi". Gurinder Bains sottolinea che "ridere con gli amici o anche guardare 20 minuti di umorismo in TV aiuta a far fronte allo stress quotidiano". L' autore della ricerca ritiene che iniziare a ridere e continuare a farlo un po' di più ogni giorno può migliorare in modo significativo la qualità della vita di ognuno. Secondo i ricercatori lo stress riduce le capacità mnemoniche. L’umorismo, nel ridurre gli ormoni dello stress e la pressione sanguigna, migliora lo stato d’animo e aumenta la memoria.