Google glass
Un esperimento ad alta valenza didattica e formativa nell'ospedale milanese Humanitas: i Google Glass utilizzati per la prima volta. Da una parte gli specialisti che assistono all'intervento in diretta in una sala training, dall'altra il chirurgo che opera e trasmette, grazie a comandi vocali, quello che osserva attraverso 'l'occhio virtuale' dello strumento supertecnologico che indossa. I Google Glass sono testati per la prima volta in Italia dai medici dell'ospedale di Rozzano come strumento di formazione durante un corso di Emodinamica e Cardiologia interventista. E' importante avere il punto di vista del medico impegnato in un delicato intervento chirurgico. Soffermarsi sui movimenti delle sue mani ed osservare quello che gli sta intorno in sala, dai monitor allo staff di infermieri che lo supportano. I Google Glass sono uno strumento agile da indossare e non disturbano il campo visivo, perché lo schermo non é centrale ma laterale e permettono di concentrarsi sul paziente e l'operazione stessa. Gli sviluppi futuri permetteranno di visualizzare sulla lente molte informazioni utili, come i parametri vitali del pazienti.